Corso di Fumetto Comico
condotto da Cesare Buffagni
Il corso ha come fine primario quello di fornire le basi ed ampliare la consapevolezza delle potenzialità del fumetto come “linguaggio multiforme” con un focus privilegiato sulla comicità. Il fumetto, che ha preso origine dall’illustrazione e dalla vignetta satirica, si è sviluppato attingendo forme e convenzioni dalla narrativa, dalla pittura, dalla fotografia e dal cinema fino a diventare un mezzo di espressione potentissimo e malleabile. La varietà degli stili e dei contenuti lo rendono adatto a qualsiasi tipo di personalità ed esigenza espressiva. Fare fumetto significa anzitutto raccontare storie. Particolare rilievo è dato, infatti, a questo aspetto dalle numerose lezioni dedicate alla scrittura creativa, alla sceneggiatura e alla regia. Buffagni Cesare è inoltre autore comico da oltre 30 anni con esperienza, oltre che nel fumetto, nel Cabaret, nel teatro di improvvisazione e nella commedia dell’arte e ha potuto sviluppare all’interno del corso una didattica della comicità fatta di semplici esercizi e riflessioni su “come far ridere”.
Gli argomenti trattati
Struttura
Il corso, articolato in 15 lezioni di 2h ciascuna rivolte a ragazzi (età minima di 13 anni) e adulti di qualsiasi età. Ogni lezione è suddivisa in due parti: una teorica ed una pratica. A seconda delle esigenze del gruppo questa suddivisione potrà essere variata per favorire maggiormente l’esercitazione o l’introduzione di nuovi argomenti. Al termine di ogni lezione verranno suggeriti esercizi da svolgere a casa, la correzione dei quali avverrà durante la lezione successiva. La parte teorica è svolta tramite la proiezione di immagini digitali commentate dal docente, video esemplificativi ed esempi alla lavagna. Per una migliore fruizione del corso i contenuti di ogni lezione saranno disponibili on-line sotto forma di file scaricabili (dispense, diapositive e video). In tal modo ogni allievo potrà rivedere gli argomenti svolti o recuperare eventuali lezioni mancate. Il lavoro non sarà strettamente individuale, ma verranno creati gruppi e sinergie per favorire il lavoro d’équipe. È prevista una prova finale in cui ogni partecipante dovrà realizzare una breve storia o una semplice illustrazione nello stile che gli sarà più congeniale.
Durante la prima lezione agli allievi verrà fornito elenco di materiali utili allo svolgimento del corso e di facile reperibilità.
DOCENTE
Cesare Buffagni, già noto come disegnatore/sceneggiatore del personaggio Cattivik ©Silver/mck, dei nanetti Loacker e di altri importanti personaggi del fumetto italiano è caricaturista, attore e autore comico con oltre 30 anni di esperienza e Maestro d’Arte della serie “Bravo!” su infinity TV
PRESENTAZIONE (partecipazione libera)
data da definirsi
N.B Il corso partirà nel mese di febbraio 2024 al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
ORARI
da definirsi
COSTI
270,00 € più tessera Associativa
SCUOLA DI MUSICA EUPHONIA
via staffette partigiane 9, 41122 Modena
INFO
cesarebuffagni@gmail.com
Mob/Whatsapp 3356846426
ISCRIZIONI
info@scuolaeuphonia.it